La poesia davanti al massacro.

10 aprile 2025, 17:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24

Portogallo, Brasile, Palestina  | incontro

Con Roberto Vecchi e Alessia Di Eugenio

Letteratura e poesia davanti al massacro, all’idea e concetto di massacro, al dolore del massacro. Riflessione a partire dalla storia e letteratura Portoghese, Brasiliana e di espressione lusofona – dalle poesie di Alda do Espirito Santo sul Massacro coloniale di Batepá a quelle di Haroldo de Campos sul Massacro brasiliano di Eldorado dos Carajás - in dialogo con il recente testo O silêncio dos meninos mortos. Poemas portugueses contra o massacre do povo palestino (2023) in cui più di 40 autori e autrici portoghesi, invitati dall’ dall'Associação dos Jornalistas e Homens de Letras do Porto, hanno provato, attraverso la poesia, a rispondere alla domanda “E dopo Gaza, la poesia è ancora possibile?”, l’inquietante domanda sollevata per la prima volta da Adorno a proposito di Auschwitz.


Roberto Vecchi è professore ordinario di Letteratura Portoghese e Brasiliana. Si occupa di teoria e storia delle culture di lingua portoghese. Oltre che a Bologna, ha insegnato in diverse università italiane, europee, latinoamericane e africane. Ultimo libro pubblicato. con Margarida Calafate Ribeiro, Eduardo Lourenço: uma geopolítica do pensamento (Porto: 2023). Dal 2024 è direttore del Centro de Altos Estudios de la Universidad de Bologna a Buenos Aires.

Alessia Di Eugenio è ricercatrice presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna. Si occupa di letterature e culture dei paesi di lingua ufficiale portoghese, approfondendo l’ambito degli studi decoloniali, dei femminismi, della letteratura brasiliana e indigena contemporanea e delle reti anticoloniali in ambito lusofono. Co-autrice del recente testo Voci Amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile (Capovolte, 2024) e co-curatrice di Pensare con Abya Yala. Pratiche, epistemologie e politiche dall'America Latina (Editpress, 2024).