
Flash Gordon. Il tradimento di Sonia
Nel 1934 Flash Gordon compare sulle pagine del giornale «L’Avventuroso» edito della Casa editrice Nerbini, fondato dal Giuseppe Nerbini nel 1934. Prima pubblicazione italiana interamente dedicata ai fumetti d'avventura statunitensi, stampato a colori in formato "giornale", il periodico introduce per la prima volta in Italia eroi le cui storie erano scritte per un pubblico adulto. In Italia le avventure del giovane protagonista biondo, che vive avventure fantascientifiche, riscuotono molto successo. I nomi dei personaggi nelle prime pubblicazioni italiane sono stati tradotti o adattati: il protagonista diventa Gordon Flasce e il dottor Zarkov diventa il dottor Zarro. In edizioni successive si è preferito usare i nomi originali.
Il fumetto, di Flash Gordon anche per via della sua tematica fantascientica, fu vittima della censura fascista.

