Ritratti
La Collezione dei ritratti (13.739 documenti) e la Raccolta dei ritratti (ca. 2.000 pezzi), conservate nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, costituiscono l’esito della consuetudine, affermatasi a partire dal XIX secolo, di riunire le effigi di uomini illustri, rinvenute ed estratte da fondi archivistici e librari.
A tale pratica, continuata nel corso del tempo, si sono aggiunti acquisti e donazioni, grazie ai quali il corpus oggi conta più di 15.000 esemplari e oltre 6.000 soggetti ritrattati.

La Collezione, serie chiusa, consta di 59 cartoni, ordinati alfabeticamente secondo il nome del personaggio; la Raccolta, aperta a nuove accessioni, è suddivisa in cartelle intestate ai singoli individui, collocate all’interno di ciascuna lettera dell’alfabeto, secondo l’ordine di acquisizione.
Nel suo insieme si tratta di documentazione eterogenea sia per il periodo storico, la provenienza e l’attività dei personaggi, sia per epoca (XVI-XXI secolo) e tecniche di esecuzione (incisioni, litografie, disegni, fotografie e stampe tipografiche).
Tutti i ritratti conservati presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe e nelle collezioni librarie sono indicizzati in Le raccolte di ritratti della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, a cura di Paola Ceccarelli, Roberta Micheletti, Giancarlo Tassinari, «L’Archiginnasio», LXXXV, 1990; tra le raccolte censite nel volume, ad oggi sono digitalizzate in ARBOR:
- GDS, Cartelle Gozzadini, n. 16, Ritratti di illustri bolognesi (per i disegni; le incisioni sono consultabili in IMAGO)
- GDS, Disegni Palagi, Ritratti, nn. 3002/1-29
In ARBOR vedi anche il fondo archivistico Antonio Cervi, che comprende una collezione di 1.642 ritratti fotografici, spesso autografati, di attori e attrici di fine Ottocento e di primo Novecento.
Crediti
Ideazione e coordinamento: Cristina Bersani, Clara Maldini
Progetto informatico: Ruggero Ruggeri, Rita Zoppellari
Contenuti e inserimento dati: Farima Astani, Caterina Capra, Teresa Di Lullo, Maria Rosa Orlandini, Matteo Solferini
Digitalizzazioni: Farima Astani