Dancin’Bo in Piazza dei colori
dal 29 al 30 dicembre 2022 @ Piazza dei ColoriPiazza dei Colori - Bologna
29 e 30 dicembre 2022 | a cura di KC Artists e Not in my house
![copertina di Dancin’Bo in Piazza dei colori](https://assets.culturabologna.it/7c65da72-8fae-4746-b512-3f4366833553-tn-20220903-alr-5600-1.jpg/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
In Piazza dei Colori, nell’area della Croce del Biacco, il 29 e il 30 dicembre dalle ore 16 alle ore 20, grazie alla collaborazione con KC Artists di Cristiano Kris Buzzi e Carlos Kamizele e di Not in my house, si potrà partecipare alla festa di danze Afro, Urban e Videodance, uno spettacolo di suoni, luci e colori, una contaminazione tra la cultura etnica africana, il linguaggio della danza urbana e le evoluzioni di stile nella moderna e contemporanea videodance con il dj set dedicato, le battle e la Fashion Parade Dance a cura di Afro BB Style di Bruno Bruxtar e Sonia Agbodan con la partecipazione degli Afric Racine e del performer Nnamdi Nwagwu; ospite della kermesse, il 30 dicembre, la Art Gravity, compagnia di danza aerea, generata dall’unione tra danza, ginnastica e antigravity.
Programma giorno per giorno
Giovedì 29 dicembre
- ore 15.30
Breath, scratch and juggle
a cura di Circosottosopra diretto da Mariagrazia Bazzicalupi
Workshop gratuito di avviamento alle arti circensi per ragazzi dai 7 ai 13 anni: attraverso un approccio performativo e all'insegna del gioco e del divertimento si scopriranno le basi dell'acrobatica, della giocoleria, dell'equilibrismo e della clownerie.
prenotazioni a circosottosopra@gmail.com
- ore 16
Dj set, Aperi-Jam Afro/Hip Hop
- ore 17.30
Battle Afro
- ore 18.30
Battle Hip Hop
Venerdì 30 dicembre
- ore 16
Dj set, Aperi-dance Afro/Hip Hop
- ore 17
Fashion Parade Dance
a cura di Afro BB Style di Bruno Bruxtar e Sonia Agbodan
con gli Afric Racine
e con la partecipazione del performer Nnamdi Nwagwu
Ospite: Compagnia Art Gravity diretta da Giuliana Pinelli e Marta Medici in Ingranaggi (danza aerea)
In collaborazione con l’associazione Dadamà
![tn_20220903_ALR_5219.JPG](https://assets.culturabologna.it/a842382d-bc06-451e-b57a-3e8677312d1f-tn-20220903-alr-5219.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![tn_20220903_ALR_5201.JPG](https://assets.culturabologna.it/239be3cb-c677-44f0-9d2b-f20eed8fb378-tn-20220903-alr-5201.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![tn_20220903_ALR_5660.JPG](https://assets.culturabologna.it/4ebe8302-ad4c-4b87-ab37-f6a166283103-tn-20220903-alr-5660.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![tn_20220903_ALR_5223.JPG](https://assets.culturabologna.it/862cb6d2-3933-40fb-9648-f0a3e5ff8381-tn-20220903-alr-5223.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![tn_20220903_ALR_5017.JPG](https://assets.culturabologna.it/9d90f69e-7776-41ff-acfd-9956d49ead1e-tn-20220903-alr-5017.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)