1936-1939: l'ombra della guerra fra Inghilterra e Spagna
29 maggio 2025, 17:00 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat MaterPiazza Galvani 1 Bologna
incontro

Con Gino Scatasta e Ana Pano Alaman
Il periodo compreso tra il 1936 e il 1939 fu un momento critico nella storia delle relazioni internazionali, segnato dalle incertezze geopolitiche di un’Europa sull'orlo della Seconda Guerra Mondiale. La guerra civile spagnola iniziata nel 1936 diventò non solo un conflitto interno, ma un campo di battaglia per le influenze delle grandi potenze. La Spagna di Franco cercò di rafforzare i legami con la Germania nazista e l'Italia fascista, creando una frattura con le posizioni democratiche sostenute dalla Gran Bretagna nella quale, tuttavia, predominò la politica di non intervento. Il periodo qui considerato rappresentò anche un momento importante anche nella letteratura inglese del periodo. La guerra civile in Spagna non solo divenne un campo di battaglia ideologico tra democrazie e forze fasciste, ma influenzò il panorama culturale e letterario britannico. Autori come George Orwell e altri intellettuali europei legati al conflitto in Spagna esplorarono nei loro lavori le contraddizioni della politica internazionale e l'influenza del nazifascismo in Europa. Il seminario ripercorre le notizie relative all’Inghilterra nella stampa repubblicana spagnola e l’impatto della guerra civile nella letteratura previa al secondo conflitto mondiale. Inoltre, si analizza la situazione in Inghilterra nel 1939, che era molto diversa. Attraversando testi di vario genere, si intende verificare se e come la guerra imminente abbia lasciato tracce nella letteratura del periodo, se si trovano timori, inquietudini o sentori del conflitto che stava per scoppiare rispecchiati in modo diretto o simbolico in un corpus di testi scritti fra il 1938 e il 1939 o negli anni inmediatamente successivi ma ambientati nel 1939.
Gino Scatasta insegna Letteratura Inglese e Culture Mediali Anglofone presso l’Università di Bologna. Si è occupato di letteratura irlandese e di letteratura vittoriana, in particolare di Charles Dickens e di Oscar Wilde. Ha pubblicato inoltre articoli e saggi sulla scena bohémienne londinese, su George Orwell e sulla cultura pop inglese degli Swinging Sixties.
Ana Pano Alamán insegna lingua e linguistica spagnola presso l'Università di Bologna. Le sue principali linee di ricerca sono l'analisi critica del discorso mediatico e politico, la storia della traduzione e l’applicazione dell'informatica alla ricerca umanistica. Ha pubblicato diversi articoli scientifici riguardanti il discorso populista nei media e la manipolazione di concetti quali libertà nella comunicazione politica.
