Teodorico Landoni (Fusignano di Romagna, 23 aprile 1819 - 25 settembre 1886)
![copertina di Teodorico Landoni (Fusignano di Romagna, 23 aprile 1819 - 25 settembre 1886)](https://assets.culturabologna.it/9f0386d5-7bdf-488a-96fd-ec5482ed125a-landoni.jpg/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
Teodorico Landoni, figlio del letterato romagnolo Jacopo, fu un bibliofilo ed un appassionato studioso di Dante.
Visse a Bologna, ma per soddisfare la sua passione per i libri antichi e di pregio viaggiò per tutta l'Italia. Fu curatore di edizioni di opere rare della tradizione umanistica, rinascimentale e sei-settecentesca.
Esperto in epigrafia, Teodorico fu segretario stabile nella Commissione per i testi di lingua (dal 1861), partecipò ai lavori di revisione della Bibliografia dantesca (1865) di P. Colomb de Batines (I-II, Prato 1845-46 [ma 1848]) e collaborò alla “Rivista bolognese” di E. Panzacchi. Produsse diversi lavori critici dedicati in particolare all'opera di Dante.
Il suo archivio e la sua biblioteca sono conservati nelle raccolte della Biblioteca dell'Archiginnasio.