
Album "Il cimitero di Praga"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del romanzo Il cimitero di Praga di Umberto Eco (2010), che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera o che possono avere fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione del testo letterario (quando abbiamo presentato un’interpretazione critica è perché altri l’avevano già proposta e ci sembrava utile discuterne). Ancor meno si vuole dare un giudizio sui tanti temi complicati e scomodi presenti nel romanzo, che meritano approfondimenti ben più avanzati.
Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie) che non vuole essere esaustivo di tutte le opere citate nel romanzo. Anzi anche l’assenza dalla gallery di alcuni testi citati da Eco, dovuta spesso al fatto che quella specifica opera non è conservata in biblioteca, può avere un significato per opere che spesso hanno avuto una vita controversa, trattato temi spinosi e viaggiato sul confine fra falso, plagio, provocazione e inganno.
Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 2010.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Il cannone Krupp all'Esposizione universale del 1867
«All’esposizione universale Alfred Krupp aveva mostrato un cannone di dimensioni mai viste, cinquanta tonnellate, una carica di polvere di centro libbre a proiettile. L’imperatore ne era stato così affascinato da conferire a Krupp la Legion d’Onore, ma quando Krupp gli aveva mandato un listino delle sue armi, che era pronto a vendere a ogni stato europeo, gli alti comandi francesi, che avevano i loro armatori preferiti, avevano convinto l’imperatore a declinare. Invece, evidentemente, il re di Prussia aveva acquistato» (p. 280-281).
Il «cannone mostruoso, rappresentato dal nostro disegno» introduce nel romanzo le pagine dedicate alla guerra franco-prussiana e, come conseguenza di quella, alla Comune parigina. Ma sono anche un’anticipazione di uno dei molti episodi in cui si trova coinvolto Simonini, uno di quelli più discussi e conosciuti anche dall’opinione pubblica e popolare. Lo vediamo nella prossima immagine.
L'esposizione universale del 1867 illustrata. Pubblicazione internazionale autorizzata dalla commissione imperiale dell'esposizione, 3 vol., Milano [etc.], E. Sonzogno, 1867.