
Album "Apocalittici e integrati"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del saggio Apocalittici e integrati di Umberto Eco (1964), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione critica del lavoro di Eco.
Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non solo non c’è pretesa di esaustività, poniamo anzi una dichiarazione preventiva del fatto che maggiore attenzione si è data alla parte relativa ai fumetti, considerata più interessante e adatta al percorso di lettura del nostro gruppo, mentre canzone e TV sono trattate qui in maniera episodica. Non si fanno inoltre quasi riferimenti ai capitoli Cultura di massa e “livelli” di cultura e La struttura del cattivo gusto, che naturalmente sono però la base teorica implicata nella presentazione dei documenti da noi preparata come del lavoro di analisi dei testi - grafici, testuali e sonori - fatta dall’autore.
Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 1964.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana
Che la società dell’immagine degli anni Sessanta sia un punto di arrivo - non definitivo, ma momentaneo - di un’evoluzione nei mezzi di comunicazione protrattasi nei decenni precedenti, ce lo racconta lo stesso Eco nel romanzo del 2004 La misteriosa fiamma della regina Loana. Il protagonista - soprannominato Yambo, pseudonimo dello scrittore e illustratore Enrico Novelli - in seguito a un incidente perde la memoria autobiografica, cioè il ricordo degli eventi privati della sua vita. Mantiene però la memoria semantica, relativa alle letture e agli studi fatti fin da bambino. Proprio recuperando nella vecchia casa di famiglia i prodotti culturali della sua formazione infantile - libri illustrati e non, giornalini, fumetti, riviste - Yambo riesce a ricostruire anche la propria vicenda personale, che appare strettamente intrecciata a quelle letture, molte delle quali sono composte da una compresenza di immagini e parole. Per un riassunto del romanzo si veda il capitolo Soggettività e memoria: La misteriosa fiamma della regina Loana, in Stefano Traini, Le avventure intellettuali di Umberto Eco.
Il titolo stesso del romanzo riprende quello di un fumetto di Lyman Young degli anni Trenta (sul quale diremo qualcosa di più nella prossima immagine), mentre il sottotitolo presente nella prima edizione, Romanzo illustrato, allude al fatto che la stessa opera di Eco è fruibile solo come unione inscindibile fra le parole e le numerose immagini che arricchiscono il testo e che riportano appunto copertine, frontespizi, pagine di quelle letture infantili (doverosamente elencate a fine volume). Con una scelta che appare poco comprensibile, questo sottotitolo viene eliminato in questa edizione del 2014.
Alla ricerca delle fonti di questo romanzo all’interno della biblioteca personale di Eco Valentina Pisanty dedica il capitolo L’enciclopedia della memoria in L'idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca nazionale Braidense (p. 155-163).
Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana, Milano, Bompiani, 2014.