
Album "Apocalittici e integrati"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del saggio Apocalittici e integrati di Umberto Eco (1964), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione critica del lavoro di Eco.
Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non solo non c’è pretesa di esaustività, poniamo anzi una dichiarazione preventiva del fatto che maggiore attenzione si è data alla parte relativa ai fumetti, considerata più interessante e adatta al percorso di lettura del nostro gruppo, mentre canzone e TV sono trattate qui in maniera episodica. Non si fanno inoltre quasi riferimenti ai capitoli Cultura di massa e “livelli” di cultura e La struttura del cattivo gusto, che naturalmente sono però la base teorica implicata nella presentazione dei documenti da noi preparata come del lavoro di analisi dei testi - grafici, testuali e sonori - fatta dall’autore.
Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 1964.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Antonio Costantini, Claudio Montalbano, Il rianimatore (2018)
La vignetta centrale di questa tavola invece è esplicitamente collocata nel Teatro Anatomico del Palazzo dell’Archiginnasio e la rappresentazione dell’ambiente è estremamente fedele alla realtà. Ne è protagonista Luigi Galvani, che in più di una occasione presiedette la funzione pubblica di anatomia, cioè la cerimonia aperta alla cittadinanza durante la quale, come nelle consuete lezioni destinate agli studenti dell’Università, veniva praticata la dissezione di un cadavere. La vignetta è però imprecisa in quanto «il lettore, cioè il docente di anatomia, sedeva in cattedra e leggeva dai testi classici i passi che si riferivano all’operazione. L’incisore eseguiva le dissezioni» (si veda la sezione dedicata al Teatro Anatomico della mostra online Palazzo dell’Archiginnasio. Augustissima Musarum Domicilia).
Il rianimatore, testo Antonio Costantini, disegni Claudio Montalbano, Milano, Bonelli, 2018.