Storie di Arte e Ingegno
December 7, 2024, 11:00 AM @ Teatro Arena del SoleVia dell'Indipendenza, 44 - 40121 Bologna
II edizione - autunno 2024
![cover of Storie di Arte e Ingegno](https://assets.culturabologna.it/952d7049-d011-454c-99cd-82d97573ed34-storie-di-arte-e-ingegno.jpg/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
La seconda edizione di Storie di Arte e Ingegno è un’iniziativa di formazione e welfare culturale voluta dal Comune di Bologna, nell’ambito del Progetto Azioni integrate per l’infanzia e l’adolescenza cofinanziato dall’Unione Europea Programma Nazionale Città Metropolitane e città medie sud 2021-2027.
4 nuovi incontri concludono la fortunata seconda edizione di Storie di Arte e Ingegno, il ciclo di lezioni magistrali dedicate alle eccellenze del territorio e rivolte ai giovani per invitarli a scoprire e coltivare nuovi interessi formativi, culturali e professionali.
Ospiti e temi sono del tutto nuovi mentre il format mantiene la caratteristica di racconto condiviso e partecipato con ospiti autorevoli e la conduzione di Paola Saluzzi, giornalista e conduttrice televisiva di grande esperienza e professionalità.
Appuntamenti
sabato 9 novembre, ore 11
Cosa ti manca per essere felice?
Come trasformare le difficoltà in opportunità e come, attraverso la perseveranza e la tenacia, si possono realizzare cose “straordinarie”.
con Simona Atzori, pittrice, danzatrice, public speaker e scrittrice.
Prenota il tuo posto
sabato 23 novembre, ore 11
Che genio è Marconi?
Che tipo di genio è Guglielmo Marconi? Inventore? Imprenditore? Sognatore? Nell’incontro saranno approfonditi i momenti significativi della vita di Marconi e l’attualità della sua figura.
con Roberto Grandi, esperto di processi culturali e comunicazioni di massa, docente UniBo con esperienze internazionali.
con Barbara Valotti, direttrice del Museo Marconi e Ludovica Azzali, direttrice di Radioimmaginaria.
Prenota il tuo posto
sabato 30 novembre, ore 11
Improvvisamente
Quando la musica si fa improvvisando, abilità e passione tra gioco, composizione e social network.
Un incontro tra il pianista Gabriele Rossi e il rapper Digiuno che racconteranno i loro percorsi e le loro passioni e intrecceranno le loro abilità artistiche in un’esibizione unica e irripetibile.
Prenota il tuo posto
sabato 7 dicembre, ore 11
RADIO: PIÙ DI 100 ANNI MA NON LI DIMOSTRA
Ricorderemo i momenti della storia della radio che hanno fatto notizia (dall’atterraggio dei marziani alle radio pirata) e come ha sconfitto i suoi nemici, dalla televisione al web.
con Roberto Grandi, esperto di processi culturali e comunicazioni di massa, docente UniBo con esperienze internazionali.
Prenota il tuo posto
La partecipazione agli incontri è gratuita, le classi possono scegliere di partecipare a tutto il ciclo o a singoli incontri da concordare con l’ufficio scuola.
È possibile aderire al progetto come PCTO.
realizzato da Associazione Kinesfera ASD
in collaborazione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e Biblioteca Sala Borsa
supervisione Vittoria Cappelli
produzione e organizzazione Kinesfera ASD
regia Alessio Vanzini
consulenza Cheti Corsini
Fascia d’età: terza media e scuole superiori
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PN Metro Plus 2021-2027.
![loghiPON2021 2027](https://assets.culturabologna.it/83afcb1a-0be5-454c-bf2f-a007e08ce825-loghipon2021-2027.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)