
Pinocchio
Illustrato da Emanuele (Lele) Luzzati.
Edizione di lusso con tiratura editoriale di duemila esemplari numerata.
Luzzati nello stesso anno produce per il Teatro della Tosse di Genova un adattamento teatrale del capolavoro di Collodi con il regista Tonino Conte. Da questo Pinocchio realizzato per la scena nascono le illustrazioni di questo volume.

Tavola illustrata a colori, p. 19.
Sul retro della tavola: «Lo voglio chiamare Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna...».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Tavola illustrata a colori a doppia pagina continua, p. 36-37.
Sul retro della tavola: «Il burattinaio Mangiafoco (questo era il suo nome) pareva un uomo spaventoso...».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Tavola illustrata a colori, p. 57.
Sul retro della tavola: «Entrati nell’osteria, si posero tutti e tre a tavola, ma nessuno di loro aveva appetito».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, p. 85.
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Tavola illustrata a colori, p. 111.
Sul retro della tavola: «Oh Fatina mia! oh Fatina mia!».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Tavola illustata a colori a doppia pagina continua, p. 134-135.
Sul retro della tavola: «Fatemi un po’ di posto: voglio venire anch’io!».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Tavola illustata a colori a doppia pagina continua, p. 171-172.
Sul retro della tavola: «Oh! babbino mio! finalmente vi ho ritrovato!».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Tavola illustrata a colori, p. 189.
Sul retro della tavola: «Com’ero buffo, quand’ero un burattino!...».
Si ringrazia la casa editrice Nuages per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.