Memoria e storia dei Sindaci di Bologna dal 1945 al 1993
16 maggio 2025, 18:00 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat MaterPiazza Galvani 1 Bologna
Incontro dedicato al sindaco Guido Fanti

Guido Fanti, La “città territorio” e la tutela del paesaggio.
Saluto del Sindaco Matteo Lepore. Intervengono Roberto Balzani, Marco Cammelli, Rossella Vigneri
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti a sedere dispnibili.
Il 2025 è anno di anniversari che riguardano la storia dell’amministrazione comunale di Bologna a partire dal secondo dopoguerra:
- cinquantesimo della morte di Giuseppe Dozza (29 novembre 1901 – 28 dicembre 1974) alla fine del 2024, primo sindaco di Bologna dopo la Liberazione fino al 1966;
- centenario della nascita di Guido Fanti (25 maggio 1925 – 10 febbraio 2012), sindaco dal 1966 al 1970;
- centenario della nascita di Renato Zangheri (8 aprile 1925 – 6 agosto 2015), sindaco dal 1970 al 1983;
- vent’anni dalla morte di Renzo Imbeni (12 ottobre 1944 – 22 febbraio 2005), sindaco dal 1983 al 1993.
Dal 16 maggio al 9 giugno si svolgerà un ciclo di 4 incontri aperti alla cittadinanza per approfondire alcuni temi significativi che hanno connotato l’esperienza amministrativa di ciascun sindaco.
Il Comune di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e con altri enti culturali, ha previsto attività culturali ed eventi, iniziati con la mostra presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio dedicata a Giuseppe Dozza e al suo archivio personale, conservato presso la Fondazione, e allestita dal 19 dicembre 2024 al 1° marzo 2025. Si è avviata così una riflessione sulla storia dell’amministrazione comunale nel secondo dopoguerra, con riferimento alla storiografia esistente, in attesa di nuove ricerche e approfondimenti.
Il programma delle attività si rivolge a tutta la comunità cittadina, a partire dalla scuola, per conoscere e riflettere sulla storia di un passato recente, ancora in stretta relazione col presente, sul quale vale la pena stimolare riflessioni e confronto pubblico.