
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Illustrato da Alessandro Cervellati.
Esemplare privo di copertina e di 16 carte di tavola illustrate a colori.

Illustrazione a colori, cap. III.
«III. Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il burattino e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie del burattino».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, cap. IV.
«IV. La storia di Pinocchio col Grillo-parlante, dove si vede come i ragazzi cattivi hanno noia di sentirsi correggere da chi ne sa più di loro».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, cap. XI.
«XI. Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio, il quale poi difende dalla morte il suo amico Arlecchino».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, p. 71.
«- Pigliatemi lì quell’Arlecchino, legatelo ben bene, e poi gettatelo a bruciare sul fuoco...».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, cap. XII.
«XII. Il burattinaio Mangiafoco regala cinque monete d’oro a Pinocchio perchè le porti al suo babbo Geppetto: e Pinocchio, invece, si lascia abbindolare dalla Volpe e dal Gatto e se ne va con loro».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, p. 105.
«...si affacciò daccapo alla finestra,...».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, p. 196.
«- Ho già capito: dev’essere un granchio di mare».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, cap. XXXII.
«XXXII. A Pinocchio gli vengono gli orecchi di ciuco, e poi diventa un ciuchino vero e comincia a ragliare».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.

Illustrazione a colori, p. 258.
«...Affrettati per carità, o sei perduto!...-».
Si ringraziano gli eredi di Alessandro Cervellati per l’autorizzazione all’utilizzo delle immagini.