Gli anni Venti del Novecento
Testimonianze dei primi Vecchioni | Articoli da Il Resto del Carlino del 1922, 1923 e 1924 – Biblioteca dell'Archiginnasio
![copertina di Gli anni Venti del Novecento](https://assets.culturabologna.it/18f8318d-efa5-44aa-8b7b-94f21f1725aa-carlino-30-12-1923-p5.jpg/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
Il Vecchione di Capodanno viene bruciato per la prima volta in Piazza Maggiore, nella notte di San Silvestro del 1922. Il Vecchione, che rappresenta l'anno appena trascorso, è un grosso fantoccio di cartapesta imbottito di petardi.
E' promosso dalla Società I fiù dal Dutour Balanzon. Nel programma della serata è previsto un corteo con bande musicali, la lettura del testamento dell'anno vecchio e l'estrazione dei premi della lotteria di Capodanno.
![Resto del Carlino, 31 dicembre 1922](https://assets.culturabologna.it/862f90c6-92f2-4207-85c8-08dba35db163-carlino-31-12-1922-p4.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Resto del Carlino, 31 dicembre 1922
Archivio Biblioteca dell'Archiginnasio
![Resto del Carlino, 31 dicembre 1924](https://assets.culturabologna.it/150648e7-ade0-45a0-ad40-7c249b3d72a2-carlino-31-12-1924-p4.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Resto del Carlino, 31 dicembre 1924
Archivio Biblioteca dell'Archiginnasio