Preziosi incunaboli e rari libri a stampa di argomento medico, per lo più illustrati, conservati nelle collezioni della Biblioteca.
Il tema dello studio e dell’insegnamento della Medicina nell’Università di Bologna viene ripercorso attraverso l'esposizione di preziosi incunaboli e rari libri a stampa di argomento medico, per lo più illustrati, conservati nelle collezioni della Biblioteca dell’Archiginnasio.
I volumi, che contengono le opere principali di famosi esponenti dell’insegnamento e della pratica medica a Bologna dal XIV secolo fino ai primi decenni del Novecento, sono anche preziose testimonianze dell’utilizzo di questa particolare tipologia di libri. Vi troviamo infatti le tracce dei possessori che li hanno annotati, come ad esempio Ulisse Aldrovandi e Ovidio Montalbani, e quelle di coloro che dopo averli posseduti li hanno destinati alle raccolte dell’Archiginnasio come il medico e chirurgo Matteo Venturoli, socio fondatore nel 1802 della Società Medica Chirurgica, o la stessa Società, che dal 1841 ha la sua sede al piano terreno del Palazzo dell’Archiginnasio.