Vi ricordate di Srebrenica?
28 maggio 2025, 17:00 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat MaterPiazza Galvani 1 Bologna
Storia di una rinascita e di un’utopia | incontro

Con Irvin Mujčić, Barbara Ivančić e Sabrina Fusari
A trent’anni dal genocidio di Srebrenica vogliamo ricordare quella pagina della recente storia europea assieme a Irvin Mujčić, che di Srebrenica ha vissuto gli orrori, ma che qualche anno fa ci è tornato per ridare un’altra possibilità di vita a quei luoghi attraverso la costruzione di un villaggio in mezzo alla foresta. “Srebrenica City of Hope – Città della speranza” è un progetto che alla barbarie della guerra risponde con la forza della vita e dell’utopia.
Irvin Mujčić è nato a Srebrenica nel 1987 ed è cresciuto in Valcamonica, dove è arrivato nel 1993 assieme a parte della sua famiglia. Si è laureato in Filosofia a Roma e ha lavorato in diversi progetti per i diritti dei bambini rom nei Balcani. Del suo progetto “Srebrenica City of Hope” hanno parlato molte testate giornalistiche internazionali. Il regista Zijad Ibrahimović lo racconta nel recente film documentario di produzione svizzera Il ragazzo della Drina (2025).
Barbara Ivančić è professoressa associata di Lingua tedesca e Traduzione all’Università di Bologna. Le sue ricerche vertono sul tema della traduzione letteraria ai tempi dell’IA, sul ruolo del corpo nel processo traduttivo e sul rapporto fra plurilinguismo e traduzione. Traduce testi letterari e saggistici dal tedesco e dal serbocroato.
Sabrina Fusari è professoressa associata di Lingua e linguistica inglese all’Università di Bologna. Le sue ricerche vertono sulla comunicazione e sulla retorica interculturali, sull’analisi del discorso critica e sulla linguistica dei corpora.
