Eventi

Non chiamateli geni! | Convegno

29 marzo 2025, 09:30 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 Bologna

Bologna e la plusdotazione cognitiva: per un approccio integrato

copertina di Non chiamateli geni! | Convegno

La Plusdotazione Cognitiva, o Giftedness, è un insieme di caratteristiche genetiche, psicologiche e del comportamento che identificano una persona come divergente rispetto alla media della popolazione, associato a un quoziente intellettivo maggiore o uguale a 130.
Si sostanzia in modalità di pensiero, capacità percettive e di analisi della realtà profonde e divergenti, spesso definite arborescenti, che implicano sensazioni e vissuti emotivi di intensità superiore della maggioranza degli individui. Queste caratteristiche sono valutate tramite test specifici somministrati da neuropsicologi e neuropsichiatri e sono in stretta relazione con l’ambiente in cui la persona è inserita, che può aiutarne o contrastarne lo sviluppo armonico.
Il MIUR nel 2019 si è allineato alla letteratura internazionale, dando evidenza dell’esistenza dei gifted e della possibilità, da parte delle Scuole, di ricondurli nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES). È attualmente all’esame del Parlamento il Disegno di Legge 180, per definire i principi generali di tutela di questi soggetti. Non si tratta di una condizione patologica o da normalizzare, ma di una meccanismo di funzionamento differente, da comprendere, rispettare e valorizzare: le persone gifted, infatti, non necessitano esclusivamente di un supporto alle loro capacità intellettive, ma soprattutto di un riconoscimento, al fine di un più generale benessere psico-fisico della persona e della comunità in cui è inserita.
Il convegno, attraverso un dialogo tra istituzioni, professionisti e genitori del territorio di Bologna intende restituire la complessità connessa alla gestione dei bisogni e il pieno sviluppo delle potenzialità di un gifted, secondo un approccio rigorosamente child-centered e person-centered, che ruota attorno alla centralità della persona in quanto tale, a prescindere dall’uno o più talenti - quindi dalla performance - che il soggetto è in grado di manifestare.

La partecipazione al convegno è libera fino a esaurimento dei posti disponibili in sala.

Per informazioni: gifted.bologna@gmail.com


L’iniziativa è promossa da Comune di Bologna e Comitato Gifted Bologna.