Eventi

Libri in fuga

12 marzo 2025, 17:15 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 Bologna

Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945 | incontro

copertina di Libri in fuga

Con Chiara Conterno, Elena Pirazzoli, Eva-Maria Thüne, Alessandro Zironi, Fausto Ciuffi, Claudio Leombroni.

Nel 2002 vengono ritrovate in una cantina di Modena due casse di legno contenenti 94 volumi, per la maggior parte in tedesco. Il timbro della Delasem con riferimento a Villa Emma permette di collegarli con la storia di un gruppo di ragazze e ragazzi ebrei accolti e salvati a Nonantola durante la Seconda guerra mondiale. I libri provengono infatti da una più ampia biblioteca di cui si è persa traccia dopo l’8 settembre 1943, quando il gruppo fu costretto a riprendere la fuga. Il ritrovamento di questi libri ha aperto presso la Fondazione Villa Emma diverse linee di ricerca e progettazione, di cui il volume Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945, curato da Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli per i tipi de Il Mulino, raccoglie parte dei frutti.


Fausto Ciuffi, direttore della Fondazione Villa Emma, ha riflettuto su ruolo e funzioni dei luoghi di memoria, nonché su questioni metodologiche legate all’uso delle fonti letterarie e filmiche nella ricerca e nella didattica. Ha collaborato con l’Università di Bologna e con il MIUR; ha inoltre coordinato le attività didattiche dell’Istituto storico di Modena e dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione di Milano.

Chiara Conterno insegna all’Università di Bologna. Tra suoi principali temi di ricerca vi sono la letteratura di autori tedeschi di origine ebraica, la letteratura transculturale, la Briefkultur, il transfer culturale tra Italia e Germania nel Settecento. Tra le sue pubblicazioni Metamorfosi della fuga. La ricerca dell’Assoluto nella lirica di Nelly Sachs (Padova, Unipress, 2010).

Claudio Leombroni, laureato in Filosofia, vanta una lunga carriera nella pubblica amministrazione, nell’ambito archivistico e bibliotecario. Già docente per il master in Direzione e Organizzazione dell’Archivio e della Biblioteca presso l’Università degli Studi di Bologna, attualmente è Dirigente dell’Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.

Elena Pirazzoli si occupa di cultura visuale, studi memoriali, difficult heritage e public history. Collabora con la Fondazione Villa Emma di Nonantola, con la rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza e con diversi luoghi di memoria. Tra le sue pubblicazioni, la monografia A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino (Diabasis, Reggio Emilia 2010).

Eva-Maria Thüne insegna all'Università di Bologna dal 1997 e svolge le sue ricerche nell'ambito della linguistica tedesca, attualmente incentrate sul tema delle biografie linguistiche. Da febbraio ad agosto 2017 è stata Bologna-Clare Hall-Fellow a Cambridge (UK), in seguito Life Member di Clare Hall. Tra le sue pubblicazioni: Rita Luppi; Eva-Maria Thüne, Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata. M2, Bologna, Centro di Studi Linguistico-Culturali, 2022, pp. 140 (QUADERNI DEL CESLIC. OCCASIONAL PAPERS, open access).

Alessandro Zironi è professore ordinario di Filologia e Linguistica Germanica presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dove insegna anche Letterature Nordiche. In passato ha ricoperto ruoli in Amnesty International e nel Consiglio di Amministrazione della Scuola di Pace di Montesole.