L'Archiginnasio
Bollettino della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.
La rivista fu istituita nel 1906 dal direttore Albano Sorbelli, con il fine primario di "accompagnare le sorti e il divenire della Biblioteca, annunziando di mano in mano gli acquisti che si andranno facendo, i doni che perverranno, le statistiche bibliografiche e sociali attinentesi all'uso della suppellettile e alla frequenza dei lettori."

"Ogni Biblioteca, se vuole trarre il massimo profitto dalla suppellettile propria, ha bisogno di una voce, di un mezzo che la ponga in relazione diretta con gli studiosi, con il popolo tutto." A questa opera di conoscenza della vita dell'Istituto, era previsto che si affiancasse una seconda parte di studi scientifici - "monografie, cataloghi ragionati, riproduzioni e incisioni"- mirati all'illustrazione delle preziose raccolte dell'Archiginnasio, con particolare attenzione anche alla storia del cinquecentesco edificio, già sede dell'Università bolognese.
Nella sua secolare e ininterrotta esistenza la rivista ha via via allargato i propri orizzonti, spaziando dalla storia e dalla bibliografia fino alla letteratura e alla storia dell'arte, sempre mantenendo un ampio riferimento alla cultura della città.
Sono stati digitalizzati tutti i numeri, dal 1906 al 2021. Si possono sfogliare i fascicoli, fare ricerche per titolo o autore, scaricare l'intero volume e i singoli articoli. È inoltre possibile la ricerca full-text.
Progetto a cura di Ruggero Ruggeri, Rita Zoppellari, Marilena Buscarini.