
Album "Il cimitero di Praga"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del romanzo Il cimitero di Praga di Umberto Eco (2010), che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera o che possono avere fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione del testo letterario (quando abbiamo presentato un’interpretazione critica è perché altri l’avevano già proposta e ci sembrava utile discuterne). Ancor meno si vuole dare un giudizio sui tanti temi complicati e scomodi presenti nel romanzo, che meritano approfondimenti ben più avanzati.
Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie) che non vuole essere esaustivo di tutte le opere citate nel romanzo. Anzi anche l’assenza dalla gallery di alcuni testi citati da Eco, dovuta spesso al fatto che quella specifica opera non è conservata in biblioteca, può avere un significato per opere che spesso hanno avuto una vita controversa, trattato temi spinosi e viaggiato sul confine fra falso, plagio, provocazione e inganno.
Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 2010.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Ariel Toaff, Pasque di sangue (2007)
Chiudiamo questa lunga sezione dedicata a Simonino e, più in generale, all’accusa del sangue, trattando un caso molto controverso, non per prendere posizione sulle molte e complesse polemiche che suscitò e neanche per mostrare come questi temi sollevino tutt’oggi emozioni e sentimenti estremi che si riverberano a livello sociale. Di questo abbiamo dimostrazione quotidiana nella cronaca. Quello che invece interessa, in relazione alla narrazione di Eco, è proprio capire la complessità sociale e comunicativa in cui si può inserire un documento che tratta tematiche controverse e come i diversi attori che si trovano a creare, diffondere, parlare di quel documento possono influire sulla sua ricezione.
Il caso esplose a inizio febbraio del 2007, quando nelle librerie uscì il libro Pasque di sangue di Ariel Toaff, docente ebreo di un’università israeliana ma con stretti legami con il nostro paese (il volume infatti esce in prima istanza in Italia per la casa editrice bolognese il Mulino).
Lo studio di Toaff sostiene che, a livello ipotetico, non si può escludere che effettivamente nei secoli passati si siano verificati casi di sacrifici rituali compiuti da ebrei su bambini cristiani. Il caso Simonino riceve naturalmente grande attenzione, insieme ad altri esempi. Nel giro di pochi giorni, dopo alcune recensioni positive, vengono pubblicati su quotidiani e periodici di grande diffusione articoli che criticano il volume di Toaff, accusato di avere trattato un tema così complicato senza il giusto e necessario rigore scientifico. Le recensioni sono spesso a firma dei più importanti storici italiani, la maggior parte dei quali condanna, con toni più o meno aspri, il lavoro di Toaff. Il caso poi si allarga ad altri paesi e naturalmente la discussione si sposta anche in TV e sulla rete, su siti e blog in cui i toni si accendono ulteriormente. Scendono anche in campo alcune associazioni ebraiche che fanno pressione perché il libro venga ritirato dal commercio.
Dopo meno di un mese dall’uscita nelle librerie, lo stesso Toaff cede a queste pressioni e chiede alla casa editrice di ritirare il libro dal commercio, preannunciandone una nuova edizione contenente maggiori informazioni sulle metodologie di ricerca storica. Questa seconda edizione esce l’anno successivo e la vediamo nella prossima immagine.
Ariel Toaff, Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali, Bologna, Il mulino, [2007].